Il produttore americano lancia la terza generazione dei sistemi da pavimento Alexia, migliorati in vari aspetti grazie alle tecnologie importate dai modelli di fascia più alta
Wilson Audio presenta il sistema di altoparlanti Alexia V, che importa varie tecnologie dai più costosi Chronosonic XVX e Alexx V. Il mobile incorpora le ultime versioni degli X-Material, S-Material e V-Material, applicati in diversi punti strategici, costruito per il resto in fibra di carbonio, alluminio di grado aerospaziale, acciaio inox austenitico e connessioni dorate lungo tutto il percorso del segnale. Gli altoparlanti dei bassi (woofer da 25 cm e 20 cm), medi (18 cm) e alti (25mm) sono montati in volumi indipendenti, con una speciale “livella” a bolla sopra il cabinet del woofer per facilitare un'installazione ottimale. L'X-Material è usato in tutti i tre moduli per aumentare l o smorzamento, favorire gli effetti dei nuovi rinforzi interni e delle nuove pareti, il cui spessore è stato ottimizzato aumentando la massa in alcuni punti e riducendola in altri.
Il V-Material si trova nella parte superiore delle camere dei woofer e del midrange per una maggiore attenuazione e controllo delle vibrazioni, mentre l'S-Material è applicato nel midrange per ottenere un suono più aperto e accurato. Contando anche i ritocchi estetici, sono state apportate oltre trenta modifiche ispirate ai modelli di fascia più alta Tra queste il tweeter Convergent Synergy Carbon (CSC), dalla membrana in fibra di carbonio stampata in 3D, una versione modificata del precedente Convergent Synergy con una nuova camera di risonanza. È stata modificata anche la camera ad allineamento temporale del midrange, in modo da fonderla meglio con il nuovo disegno del cabinet e aumentando l'integrità strutturale tramite alluminio e X-Material. Per la gamma media viene utilizzato un driver QuadraMag Alnico (alluminio-nichel-cobalto), originariamente sviluppato per il Chronosonic XVX, montato in una camera dal volume aumentato del 6,4% per medi più aperti.
Il volume dell'alloggiamento del woofer è cresciuto invece dell'8,9% rispetto al precedente Alexia Series 2, ottenendo maggiore profondità e articolazione, mentre la porta del woofer è stata modificata per aumentare il flusso d'aria laminare. Il modulo alti invece è stato reso più aerodinamico per adattarsi al tweeter CSC, più grande del driver precedente. Anche il cross-over è stato aggiornato impiegando componenti custom a strettissima tolleranza, come i condensatori, che provengono dal reparto specializzato della casa. Il risultato è un'impedenza più regolare e un aumento dell'efficienza di 1 dB rispetto alla Alexia Series 2 (90dB/1W/1m). I piedini a punta sono abbinati a coppie con un set di Acoustic Diode. Questo sistema è stato introdotto con i precedenti Alexx V e combina acciaio inossidabile austenitico e V-Material per creare un sistema di accoppiamento che gestisce le vibrazioni indesiderate.
Il prezzo dei Wilson Audio Alexia V parte da $ 67.500 la coppia nelle finiture standard ("Galaxy Gray", "GT Silver", "Quartz" e "Carbon"), con altre disponibili con sovrapprezzo, inclusi colori a richiesta.
Per ulteriori informazioni: www.audionatali.it
Fonte: What Hi-Fi, Audio Natali
AV Magazine ti guida tra i punti vendita specializzati.
Seleziona una regione; troverai una selezione di negozi e show room per i tuoi acquisti e per ascoltare, osservare e testare i prodotti audio e video che preferisci.
Segnalaci un nuovo punto vendita
É vietata la riproduzione, anche solo in parte, di contenuti e grafica. Copyright 2005 - 2022 AV Raw s.n.c. P.iva: 02040960672 AV Magazine - Testata giornalistica con registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli Editore: AV Raw s.n.c. - Iscrizione ROC n. 33221